Noi che siamo fatti di lievito madre
Stasera ho fatto il lievito madre, per la prima volta.
Non potevo procurarmi quello di birra,
che fa crescere la pasta veloce,
taglia i tempi, accelera il processo di crescita.
Ho fatto il mio impasto con acqua e farina
e l’ho messo in frigo.
Attenderò l’intera notte perché prenda forza
e domani mattina, con calma,
preparerò l’impasto per la pizza.
Ma poi, dovrò aspettare ancora, fino a sera.
Senza scorciatoie.
Concedere al mio impasto
il tempo di raccogliere quella potenza
che viene solo da se stesso,
dall’acqua e dalla farina,
da quelle cose semplici,
come è stato sempre semplice il pane.
Mi ha fatto riflettere,
il che la dice lunga
su dove va la mia testa, mentre cucino.
Ho pensato a come cerchiamo sempre all’esterno
le forze che ci sollevino
e invece, gli ingredienti ce li abbiamo tutti,
già a disposizione, dentro di noi.
Dobbiamo solo andarli a prendere
e dargli una rinfrescata,
proprio come si fa ogni tanto col lievito madre.
Aggiungerli ai nostri gesti e ai pensieri,
come l’acqua e la farina.
E poi, aspettare, fermarci,
come non siamo più abituati a fare.
Concedergli il tempo di darci sostanza.
Tornare a guardare a quei pochi elementi necessari,
quelli più veri,
che ci permettono di crescere,
esprimere le nostre potenzialità
a tutto tondo.
Smettere di essere dei prodotti di noi stessi
di seconda scelta,
in nome della fretta, degli affanni quotidiani,
di un mondo che ci vuole veloci
e appiattiti al medesimo aspetto.
Cogliere l’occasione di tornare alla nostra natura,
a quel grumo di emozioni, sentimenti,
affetti e passioni,
che ci dicono da dove veniamo
e ciò che vogliamo diventare.
Prenderci il tempo di far lievitare
le nostre inclinazioni,
di arricchire i rapporti con le persone
che ci fanno stare bene,
per diventare proprio come un buon pane
o un’ottima pizza.
Come quel cibo che porta il profumo delle radici
e della tradizione,
la forma del presente e del reale
e di ciò che col nostro essere descriviamo.
Senza scordarci di curarlo quel lievito madre,
ogni giorno,
per tornare a prendere forza,
quando ne abbiamo bisogno,
nella parte più autentica di quello che siamo.
A chi fa degli affetti e delle passioni il proprio Lievito Madre.
Il mio romanzo disponibile online in formato Kindle:
Ultimi post di felicia (vedi tutti)
- Non ostiniamoci a chiedere la riapertura delle scuole - 9 Gennaio 2021
- È stato un anno di vecchiaia, e abbiamo voglia di sperare - 28 Dicembre 2020
- La luce dei ricordi - 15 Ottobre 2020
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!