Cirinbuchino e il mondo cambiato

FAVOLE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Questa è la storia
di Cirinbuchino,
che vide il mondo cambiare,
dalla sera al mattino.

Nell’aria girava
un virus cattivo,
che perseguitava tutti,
anche il piccolo topino.

“Rimanete dentro!”
urlava una voce per strada,
“Bisogna stare attenti,
rimanere in casa.”

Era assai triste Cirinbuchino,
gli mancavano gli amici,
le partite di pallone,
i giochi al parco,
le corse col fiatone.

Nel petto sentiva nascere
un’emozione nuova.
Tutto sembrava difficile,
senza soluzione,
era negli occhi di tutti
la Preoccupazione.

Ma c’era anche l’ansia moltiplicata
e la paura era evidente,
riempiva la giornata.

La popolazione del mondo
era tutta allarmata,
bisognava aiutarla,
sguainare il coraggio,
come una spada!

Avrebbe combattuto
Cirinbuchino,
anche se si sentiva solo
un piccolo topino.

Di fronte all’armata
di sentimenti,
Cirinbuchino non indietreggiò,
si mise sull’attenti.

Ci pensò tutta la notte
a come fare,
una soluzione ardita
bisognava trovare.

Il mattino seguente
si alzò presto dal letto,
e decise di scrivere
un messaggio d’amore,
che portasse conforto,
alleviasse il dolore.

Si chiamava Speranza
la sua penna incantata,
arrivava dal cuore
sulla carta colorata.

Dal balcone fiorito
lanciò in aria l’avviso,
lo legò stretto al vento,
lo baciò di un sorriso.

“Tornerà nostro il mondo”
scrisse Cirinbuchino,
“Ma sarà assai diverso,
avrà un cuore bambino”


Felicia Lione

A tutti i cuori bambini.

I bambini sono bravi a darci coraggio. Questa è una favola per noi e per loro, ai tempi del Coronavirus. Leggetela insieme.

Mi piacerebbe ricevere i disegni dei vostri bambini su Cirinbuchino. Quindi metteteli all’opera e inviateli a questo indirizzo: felicialione1@gmail.com.

Li pubblicherò sul mio blog!

QUI TROVATE LA SECONDA STORIA DI CIRINBUCHINO:

Cirinbuchino e la scuola che non c’è

The following two tabs change content below.
Ci sono due modi per abbracciare l'impossibile: scrivere e disegnare. Io ci provo, ogni giorno.

Ultimi post di felicia (vedi tutti)

1 commento
  1. Maria Grazia
    Maria Grazia dice:

    Nella favola di Cirinbuchino ci sono le parole adatte per far comprendere ai bambini, in modo simpatico e dolce, l’evoluzione del periodo che stiamo vivendo. Con le parole giuste, i piccoli diventano consapevoli dei possibili cambiamenti che avvengono nel mondo e imparano, con la guida degli adulti, ad affrontarli con serenità e con quella dose di curiosità nei confronti di tutto ciò che è nuovo.
    Complimenti all’autrice.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.