La leggenda della Bella di notte
In queste giornate grigie
la “Bella di notte” non fiorisce solo al calar del sole.
Le nuvole, velando la luce, permettono a fiori delicati come questi di aprirsi ai bordi delle strade.
Un nuovo racconto di vita. La grata per seccare i fichi.

Ci sono tanti modi per raccontare storie. C’è chi lo fa ricostruendo un oggetto del passato. E per realizzarlo compie un lavoro di memoria e ingegno.
Continua a leggere →Giornata della memoria. La necessità di raccontare.

La verità è che dovremmo raccontargliela il prima possibile ai nostri figli questa storia.
Anche se è doloroso e non troviamo le parole.
Anche se certe immagini feriscono gli occhi e il cuore.
Continua a leggere →La luce dei ricordi

Questo è l’abito da sposa di mia nonna Anna, nata nel 1908 e andata in sposa negli anni Trenta.
Continua a leggere →Se tu potessi scegliere un giorno per tornare
Se tu potessi scegliere un giorno
Per tornare
So che lo faresti d’inverno
Cammineresti su questa stessa strada
A labbra socchiuse
Al vento
Raccoglieresti neve
E te la porteresti al petto
Sul cuore
Unita alle tue lacrime
Spaccherebbe il gelo
Di un vecchio calore
E cadendo lascerebbe a terra
Come un’impronta
Scritto
Il tuo nome
Felicia Lione
A te che sai di vento e neve
In questa notte di San Lorenzo
E in questa notte di San Lorenzo
Le anime amate, raccolte al buio,
dall’alto guardano le luci che rischiarano la terra.
Una piccola finestra grigia
Avevo davanti una piccola finestra.
Su una casa abbandonata,
in un vicolo fuori dal tempo,
in un centro storico svuotato.
Andrea Camilleri: la cultura non muore
Andrea Camilleri ci lascia le sue storie, colme di umanità, quella vera.
Ne abbiamo bisogno, ora più che mai.
Scrivo per te
Scrivo perché, così facendo,
porto un po’ di te su questa carta bianca.
Il tuo ricordo si fa sostanza d’inchiostro,
rimane impresso tra le righe.