il mare dove non si tocca: un libro da leggere e da raccontare
Sto leggendo “Il mare dove non si tocca” di Fabio Genovesi.
Il primo libro che, contemporaneamente, sto leggendo e raccontando.
Si perché, ogni tanto, le mie bimbe mi chiedono di sentire un po’ di questa storia:
di quello che succede dopo che Fabio ha conosciuto la bambina coccinella,
che guai combina ancora lo zio Aldo, come va a finire la gara dei presepi…
Questo libro stupendo le ha catturate, già alla lettura del titolo,
anche se non è proprio per bambini e sebbene Anna abbia solo tre anni e Maria sei.
Continua a leggere →
I figli non ci vogliono fragili
C’è una stanchezza
Che sfianca
E non è quella che nasce da ciò che si fa
Dal ritmo incessante delle cose.
È un sottofondo di inquietudine
Che precede i gesti e il pensiero.
Un movimento che affatica l’anima
Come un ronzio incessante
Che non da tregua.
Continua a leggere →
NOTTE DI FEBBRE
Notte di febbre.
Di fronti calde da controllare.
Di occhi appesantiti e stanchi
Di brividi e sudore.
Notte di abbracci infiniti
Di coperte sotto cui scaldarsi insieme.
Continua a leggere →
con occhi di madre
Le mie bimbe sono fortunate.
Non sanno cos’è la guerra se non dalle immagini che vedono in televisione.
E per loro sono storie lontane, quasi irreali,
perché è impossibile raccoglierne nella mente la devastazione.
Bimbi irrequieti e ribelli. Forse hanno solo bisogno di coccole.
Li sgridiamo perché non ubbidiscono.
E loro ci lanciano uno sguardo provocatorio o ci ignorano del tutto.
Sono iperattivi, se ne inventano una nuova quando meno ce l’aspettiamo,
aggiungendo capriccio a capriccio.